Scalfo Raglan classico - Scalfi
tempolibero
10 Ottobre 2009 Chiara Giovanelli

Scalfo Raglan classico - Scalfi

Tecnica di esecuzione dello scalfo Raglan classico

Scalfo Raglan classico

Nell’esecuzione del raglan esiste una regola per il calcolo delle maglie da diminuire: dividere il numero delle maglie del davanti (o del dietro) in tre parti, calcolando due parti uguali per ciascun spalla e una, leggermente più piccola, per la scollatura. Gli scalfi iniziano con l’intreccio di qualche maglia; si procede diminuendo al ritmo di 1 maglia ogni 2 ferri fino a raggiungere la parte alta dello scollo; la spalla vera e propria, quindi, non esiste. Le maniche vengono sagomate nello stesso modo; in alto dovranno rimanere circa 5cm. di maglie. Queste maglie possono essere chiuse diritte o in sbieco; in questo ultimo caso si esegue l’intreccio in 2-3 volte, iniziando dal davanti; il raglan dietro sarà quindi più alto (non soltanto nella manica, ma anche nel corpetto). Le diminuzioni si eseguono sempre a qualche maglia dal bordo perché formino motivo decorativo.



 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies