LE STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE
economia
10 Ottobre 2009 amministratore

LE STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE

Questo tipo di strategie implicano l’entrata da parte dell’impresa in mercati nuovi poiché i vecchi mercati non presentano più possibilità di crescita o di redditività e la concorrenza rappresenta delle barriere troppo forti.

Questo tipo di strategie implicano l’entrata da parte dell’impresa in mercati nuovi poiché i vecchi mercati non presentano più possibilità di crescita o di redditività e la concorrenza rappresenta delle barriere troppo forti. In questi casi allora l’impresa si rivolge verso nuovi orizzonti. Rispetto alla diversificazione essa può essere suddivisa in: Diversificazione concentrica: nella quale l’impresa fuoriesce dalla filiera industriale e aggiunge delle nuove attività complementari a quelle già esistenti. In questo modo l’impresa può sfruttare la sinergia causata dalla complementarità delle attività e può sviluppare le proprie potenzialità. Essa dunque ha l’obiettivo più in generale di attirare nuovi gruppi di clienti e ingrandire il proprio mercato di riferimento.
La diversificazione Pura: In questo caso invece l’impresa si lancia in attività nuove e diverse che non sono collegate con le solite attività sia sul piano tecnologico che su quello commerciale. In questo caso l’impresa si pone l’obiettivo di espandere il proprio portafoglio delle attività orientandosi verso dei settori totalmente nuovi. Si tratta perciò di una strategia che comporta alti rischi dovuti alla novità, la quale richiede inoltre grandi sforzi strategici e finanziari. Rispetto alle strategie di diversificazione più in generale e proprio rispetto alla diversificazione più in particolare, si possono individuare diversi obiettivi che distinguono diverse modalità: nella diversificazione Per Estensione attraverso la valorizzazione delle proprie competenze l’impresa tenta di rafforzare le sue attività, nella diversificazione di scambio invece l’impresa ha l’obiettivo di sostituire le proprie attività in declino impiegando risorse umane di livello elevato. La strategia di spiegamento è un tipo di strategia aggressiva che tende ad ottenere un valore economico elevato. Infine la strategia di nu7ovo spiegamento possiede obiettivi difensivi ma allo stesso tempo ricerca canali di sviluppo nuovi.
In conclusione per sintetizzare tutte le strategie di diversificazione utilizzano comunque gli effetti della sinergia ottenuti dall’attività principale dell’impresa stessa.
Nel web la diversificazione prevede la creazione di siti internet, la gestione di pagine social e campagne pubblicitarie. E' possibile affidarsi ad una web agency per farsi seguire nelle fasi di diversificazione.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies