L’OLIGOPLIO NEL MERCATO
l’oligopolio è quella situazione specifica presentata dai mercati in cui sussiste una situazione di forte dipendenza tra le imprese rivali e questo è causato dal numero basso di concorrenti o da alcune imprese dominanti.
l’oligopolio è quella situazione specifica presentata dai mercati in cui sussiste una situazione di forte dipendenza tra le imprese rivali e questo è causato dal numero basso di concorrenti o da alcune imprese dominanti. L’oligolopio indifferenziato è quella situazione in cui la dipendenza tra la concorrenza è tanto più forte quanto più i prodotti sono indifferenziati e si distingue dall’Oligopolio differenziato in cui invece i prodotti hanno caratteristiche distintive rilevanti per i clienti. In una situazione di oligopolio indifferenziato quello che succede è che si stabilisce un tacito accordo rispetto alla competizione dei prezzi. In alternativa prende piede un impresa dominante che che stabilisce il prezzo fungendo da punto di riferimento per tutte le altre im prese, si parla in questo caso di Leadership di prezzo. Nella situazione di oligopolioun ipotetico scenario di guerra dei prezzi si presenterebbe nel modo seguente.: la diminuzione del prezzo da parte di un impresa susciterebbe un congruo spostamento di una larga fetta del mercato di clienti attirati dai prezzi moderati, la quota di mercato di quell’impresa aumenterebbe così considerevolmente a discapito delle imprese concorrenti che per difendersi abbasserebbero ulteriormente i loro prezzi, si ritornerebbe cos’ ad una situazione di parità ed equilibrio ma a prezzi più bassi senza però che si verifichi anche un aumento della domanda la quale non essendo espandibile sarebbe rimasta comunque invariata. Si parla dunque di guerra dei prezzi della concorrenza poiché un impresa non può che aumentare la quota di mercato a discapito della concorrenza. In termini tecnici il comportamento competitivo di un impresa consiste nell’atteggiamneto assunto dall’impresa stessa nei confronti delle azioni o reazioni delle imprese concorrenti. Esso può essere Indipendente nel caso in cui le azioni dei concorrenti non vengano proprio prese in considerazione dall’impresa in questione. Accomodante in quei casi in cui tra le imprese concorrenti si stabiliscono taciti accordi di comportamento e iniziative. Adattivo è invece quel comportamento che tiene conto dei comportamenti della concorrenza e ne reagisce di conseguenza senza però anticiparne le mosse e le iniziative. Anticipatore è il comportamento di quelle imprese che presupp
onendo che la concorrenza si muova con un comportamento adattivo, prevede le risposte dei concorrenti e le include nella progettazione delle proprie mosse. Aggressivo infine è il modo di agire delle imprese che come quelle anticipatrici prevedono le risposte della concorrenza ma in più gli attribuiscono un comportamento che li condurrebbe ad adottare la strategia più sfavorevole per l’avversario. Nelle condizioni di mercato di Oligopolio indifferenziato sono più frequenti i comportamenti adattivi e anticipatori.