30 Gennaio 2006 Prêt-à-cliché. Stereotipi su misura – donne, uomini, parità
Atrio monumentale della Stazione Torino Porta Nuova 25 gennaio – 8 febbraio 2006 Quali connessioni legano la storia dei diritti delle donne al vissuto di ciascuno di noi? “PRÊT-À-CLICHÉ”
Atrio monumentale della Stazione Torino Porta Nuova
25 gennaio – 8 febbraio 2006
Quali connessioni legano la storia dei diritti delle donne al vissuto di ciascuno di noi?
“PRÊT-À-CLICHÉ” propone un viaggio multisensoriale per illustrare cento anni di conquiste delle
donne e delle loro famiglie; un allestimento per indagare gli scambi e le relazioni tra immaginario e stereotipo e per analizzare i rapporti tra modelli culturali ed eventi storici.
L’exhibit è allestito dall’Istituto Wesen nell’atrio della stazione di Torino Porta Nuova, in uno spazio di grande passaggio adatto a calare in un contesto di quotidianità i temi della cittadinanza e della parità. Ricco di stimoli riflessivi ed emozionali, il percorso mira a generare nuovi atteggiamenti e cambiamenti rispetto ai piccoli e grandi cliché che influenzano il nostro modo di essere “donne e uomini”: dalla famiglia, al lavoro, alla politica, con un excursus temporale che fa tappa ai movimenti neofemministi per arrivare alle esperienze attuali e concludere con un provocatorio ribaltamento degli stereotipi.
La natura partecipativa ed interattiva dell’exhibit, sviluppata in otto diverse ambientazioni, alterna con cura momenti interattivi e spazi di approfondimento. La documentazione storica e iconografica, costituita dai materiali di comunicazione sociale che hanno accompagnato le grandicampagne di informazione per i diritti delle donne, è affiancata da oggetti tridimensionali e dalla presenza di strumentazione tecnologica, elettrodomestici e oggetti domestici ma anche computer, tastiere e brani audio. Lo sviluppo espositivo e i materiali di approfondimento sono particolarmente adattti per visite da parte di scuole e agenzie informative.
Grazie alla collaborazione e al coinvolgimento di Grandi Stazioni S.p.a.,la società del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa della riqualificazione delle più grandi stazioni in Italia tra le quali anche Torino Porta Nuova, l’exhibit potrà contare su un folto e composito pubblico e potrà essere un momento di riflessione anche per i 200.000 passeggeri che ogni giorno transitano nella stazione
di Torino Porta nuova.
La mostra è patrocinata da: Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura, Consigliera di Parità della Regione Piemonte, Provincia di Torino, Assessorato Pari Opportunità, Comune di Torino, Assessorato ai Sistemi Educativi e Politiche di genere e da Fondazione CRT , Compagnia di Sanpaolo.
L’ingresso all’exhibit è libero ed è aperto tutto il giorno (chiusura notturna dalle 0.30 alle 4.30).
INAUGURAZIONE
c/o Sala Gonin, Stazione di Torino Porta Nuova
Mercoledì 25 gennaio 2006, h 11
Conferenza stampa
Introducono:
Marta Colangelo, Istituto Wesen
Paola Merlino, esperta di politiche di genere
Sono invitati:
Gianni Oliva, Assessore alla Cultura Regione Piemonte
Alida Vitale, Consigliera di Parità della Regione Piemonte
Anna Mantini, già Consigliera di Parità della Regione Piemonte
Aurora Tesio, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Torino
Santina Vinciguerra, Assessore Sistemi Educativi e Politiche di genere
del Comune di Torino
Cristina Spinosa, Consigliera Regionale
Per ulteriori informazioni:
Istituto Wesen
Tel. e fax 0121/81338
www.wesen.it - info@wesen.it
Silvia Magino: silvia.magino@wesen.it
Tel. 335 6931235
PRÊT-À-CLICHÉ Stereotipi su misura: donne uomini e parità
è un progetto dell’Istituto Wesen realizzato con il contributo di:
Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura
Consigliera di Parità della Regione Piemonte
Provincia di Torino, Assessorato Pari Opportunità
Comune di Torino, Assessorato ai Sistemi Educativi e Politiche
di genere
Fondazione CRT
Compagnia di Sanpaolo
e con la collaborazione di
Grandi stazioni S.p.a
L’Istituto Wesen nasce nel 1993 come Associazione Culturale finalizzata alla realizzazione,
in Italia e all’estero, di studi etnografici e sociologici. I risultati del lavoro sono
video documentari, pubblicazioni e materiali didattici, mostre e allestimenti.
Il nostro impegno per le Pari Opportunità tra uomini e donne si concretizza nella progettazione
e realizzazione di diverse azioni. L’obiettivo forte che accomuna tali azioni
è l’individuazione di forme di promozione della cultura di parità e la salvaguardia dei
diritti civili di uomini e donne nel mondo del lavoro.
L’esperienza maturata nell’ambito delle Pari Opportunità ci ha consentito di mettere a punto metodologie sempre nuove e di sviluppare strategie mirate per ciascun target preso in considerazione.
Curatrici
Marta Colangelo
Silvia Magino
Comitato Scientifico
Graziella Bonansea
Valter Careglio
Paola Merlino
Allestimento
Studio Doppio
Scenografie
Archicode
Grafica
Elena Imberti
Valentina Santhià
Copywriter
Cristina Amione
Ufficio stampa
Kami comunicazione
I materiali esposti
La ricerca e l’organizzazione dei materiali ha visto impegnati, oltre le curatrici dell’Istituto Wesen,
docenti universitari, storici e collezionisti. Tra gli obiettivi perseguiti dal gruppo di lavoro, la diversificazione
dei materiali esposti rappresenta un aspetto metodologico rilevante.
Pubblicità: sono stati esaminati più di 300 edizioni della Domenica del Corriere, numeri dagli
anni ’50 agli anni ’70, e circa una ventina di riviste patinate femminili contemporanee. Dall’analisi sono state selezionate 4 pubblicità degli anni ’50 e 4 pubblicità attuali.
Manifesti politici (10): si concentrano nel periodo dal secondo dopoguerra fino agli anni ’90.
La ricerca si è concentrata sulla documentazione proveniente da importanti istituzioni archivistiche quali la Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, la Fondazione Donat-Cattin e l’Istituto Vera Nocentini. I manifesti riprodotti in mostra riguardano le campagne elettorali di Democrazia Cristiana, Partito Comunista, Partito Socialista e Movimento di Liberazione della Donna.
Fotografie provengono dall’archivio dell’Istituto Wesen e dall’archivio della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci.
Fiction televisive italiane: per selezionare le immagini sono state visionate circa 40 ore di programmiin onda sia sulla rete pubblica che su quella privata.
Numerose le statistiche e i dati forniti dal percorso espositivo e provenienti da diversi istituti di
ricerca (Istat, Cnel, Associazione Emily).
Le campagne istituzionali nell’ambiente dedicato agli orientamenti attuali in materia di parità provengono da enti locali sul territorio nazionale, in particolare:
una campagna del Comitato Provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo - Servizio Donna
Provincia Autonoma di Bolzano
un’iniziativa della Consigliera di Parità della Valle d’Aosta
un’iniziativa della Consigliera di Parità della Provincia di Torino
un progetto dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Parma
I fumetti provengono dalle Domeniche del Corriere degli anni’50, e da “Razzista io?”, pubblicazione dell’Unione Europea del 1998.
Per la selezione dei circa 40 volti di donne politiche della scena internazionale, la ricerca ha utilizzato vari canali; vista l’attualità della tematica si è potuto infatti contare su giornali, riviste e web.
GLI INCONTRI
c/o Sala Gonin, Stazione di Torino Porta Nuova
Mercoledì 25 gennaio 2006, h 11
Conferenza stampa e inaugurazione
Giovedì 26 gennaio 2006, h 17.30
Incontro con EMILY
“Ci vediamo da Emily. Donne e politica a Torino”
Intervengono: Monica Cerutti, Maria Cristina Migliore e Maria Grazia Pellerino
Venerdì 3 febbraio 2006, h 18
Incontro con Ilda Bartoloni -
giornalista e conduttrice del programma Rai “Punto Donna”
Presentazione del libro “Come lo fanno le ragazze. Sexy Inchiesta” di Ilda Bartoloni,
a cura di Anna Bravo, Donatella Musso, Graziella Bonansea.
Fonte: Kami Comunicazione