LE FESTE D'AUTUNNO
cultura
10 Ottobre 2009 amministratore

LE FESTE D'AUTUNNO

Le feste d'autunno di Justine Bellavita Ogni anno, con l'ingiallirsi delle foglie e l'arrivo delle prime piogge, l'Italia intera si prepara

Le feste d'autunno
di Justine Bellavita

Ogni anno, con l'ingiallirsi delle foglie e l'arrivo delle prime piogge, l'Italia intera si prepara al lungo inverno, salutando i nuovi frutti della terra che solo l'autunno porta con sé.
Così, in ogni angolo del nostro splendido Paese, sagre e ricorrenze, non sempre religiose, accolgono il cambio di stagione e di colori, che dolcemente accompagna la natura verso rigido clima invernale.

Mentre animali piccoli e grandi si preparano al letargo, nuovi frutti, tartufi, funghi ed altre prelibatezze compaiono nei boschi. La dieta alimentare cambia, ricercando le calorie ed i grassi necessari al superamento delle fredde giornate di ottobre e novembre.

Il sempre più pronunciato declino del sole sull'orizzonte, l'affievolirsi del calore solare, accompagnato da un cielo magnificamente terso, l'aria divenuta più pungente portano anche gli uomini a rintanarsi, come gli scoiattoli, nelle loro calde dimore, a consumare cibi più calorici, a diradare le uscite.

 

L'appropinquarsi della nebbia e delle piogge, la visione degli alberi spogli e delle poche foglie portate via dal vento gelido, inoltre, influiscono anche sullo stato d'animo dei singoli. Romanticismo o depressione, ci portano ad un maggiore consumo di zucchero, che in questo periodo dell'anno la natura concentra nell'uva. Aumenta anche il bisogno dei carboidrati, ed ecco sulle nostre tavole comparire sughi alle noci, funghi porcini o ravioli di zucca.

Tutto questo, come accade a noi oggi, avveniva anche nel passato, con la differenza che, disponendo di un numero più limitato di mezzi, si cercava di affrontare l'inverno con i frutti della propria terra. In ricordo delle antiche tradizioni, quindi, ancora molte sagre rallegrano l'autunno e preparano fisico e spirito all'arrivo dell'inverno nel modo migliore, in allegria.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies