Febbraio
Il mese di Febbraio, seppure breve e freddo, è un mese ricco di festività vecchie e nuove, di speciali ricorrenze, di riti antichi.
Il mese di Febbraio, seppure breve e freddo, è un mese ricco di festività
vecchie e nuove, di speciali ricorrenze, di riti antichi.
Sin dai primi giorni, infatti, si rincorrono la Candelora, le Feste di
San Biagio, la Festa di Sant'Agata, San Valentino, il Carnevale,
L'Androgino di Sartiglia e tante altre ancora.
L'Italia è stato a lungo
un Paese agricolo, e gran parte delle celebrazioni accennate sono riconducibili
prevalentemente agli usi ed ai costumi dei contadini. Le loro origini
si perdono nella notte dei tempi, quando gli dei pagani scandivano il
trascorrere dei giorni.
Non sorprende allora, che molti dei proverbi di Febbraio facciano costante
riferimento ai ritmi della natura ed alla vita dei campi. "Febbraio
corto e amaro", oppure "Febbraiuzzo peggio di tutto" sono detti che
esprimono chiaramente le difficoltà di un mese in cui si doveva ancora
far ricorso alle provviste invernali, oramai quasi esaurite. Ma, l'inverno
è una stagione di attesa e speranza per gli agricoltori perché la semina
dia frutti abbondanti: "Se di febbraio corrono i viottoli (se la pioggia
scorre copiosa), empi di vino e olio tutti i ciottoli". Sebbene il clima
sia ancora rigido, l'arrivo della Primavera s'intravede nelle giornate
più lunghe: "Febbraio il sole in ogni ombraio", in Febbraio, cioè, la
luce del sole illumina anche quei luoghi che da novembre erano rimasti
nell'oscurità.