LILIANA CAVANI
cultura
10 Ottobre 2009 amministratore

LILIANA CAVANI

  LILIANA CAVANI (1933) Regista italiana della televisione e del cinema, nasce a Carpi nel 1933.


(1933)

Regista italiana della televisione e del cinema, nasce a Carpi nel 1933.
Laureata in lettere, ha iniziato la carriera di regista, con una serie di riusciti servizi televisivi, realizzati fra il 1960 e il 1966: Storia del Terzo Reich, L'età di Stalin, Pétain, Gesù mio fratello, La casa in Italia.
Nel 1966 divenne nota per un lungo telefilm a soggetto su San Francesco d'Assisi, una scarna ma accurata biografia del Santo, nel 1968 realizza un film Galileo, in cui l'analisi del potere dispotico della chiesa e la sua continua ingerenza nelle scienze, si fonde con una buona struttura narrativa basata sulle immagini.
Più emblematico e complesso, sempre sulla scia della critica per ogni forma di autoritarismo repressivo è I cannibali (1969), mentre L'ospite (1971), ambientato all'interno di un manicomio risulta essere meno incisivo.
Del 1973 è Milarepa, girato in Nepal, mentre nel 1974 con Portiere di notte, un film che tratta l'insolito e difficile tema dell'identificazione tra vittima e carnefice, raggiunge la fama internazionale sia per la coraggiosa coerenza della regia, sia per le polemiche suscitate dall'argomento affrontato.
Contrastanti sono state le reazioni al film Al di là del bene e del male (1977), una originale biografia del filosofo Nietzsche.
Del 1981 è La pelle tratto dal romanzo di Malaparte; del 1982 è il discusso Oltre la porta, seguito nel 1985 da Interno Berlinese, ispirato al romanzo del giapponese Junichiro Tanizaki.
Nel 1989 ritorna ad uno dei temi a lei cari realizzando Francesco, una biografia su San Francesco d'Assisi molto realistica e accorata, in cui l'umanità del Santo è resa splendidamente.
Nel 1990 realizza il film La Traviata e nel 1993 il suo ultimo lavoro, il film Dove siete? Io sono qui grazie al quale la protagonista, l'attrice Chiara Caselli vince il Nastro d'argento come miglior attrice.

 

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies