LORENZINO DE'MEDICI detto Lorenzaccio
10 Ottobre 2009 amministratore

LORENZINO DE'MEDICI detto Lorenzaccio

LORENZINO DE'MEDICI detto Lorenzaccio (1513-1548) Posto sotto la tutela di Clemente VII, dopo la morte del padre, con un folle gesto decapitò alcune statue antiche della corte.


(1513-1548)

Posto sotto la tutela di Clemente VII, dopo la morte del padre, con un folle gesto decapitò alcune statue antiche della corte.
Fu bandito dal papa e si rifugiò a Firenze, presso suo cugino Alessandro, che in seguito assassinò, con l'aiuto di un servitore, per liberare Firenze dall'oppressione e dalla tirannide.
La mancanza di organizzazione, però, gli chiuse la via del successo, lasciando a Cosimo la possibilità di impadronirsi del potere. Lorenzino fu costretto a fuggire a Venezia, poi in Turchia, a Parigi e infine ancora a Venezia, dove venne ucciso dai sicari di Cosimo.

 
Hai visitato cultura

Chiudi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati, nel corso del loro normale utilizzo, si avvalgono di cookie utili a migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni relative all'utilizzo del sito stesso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando su qualsiasi elemento o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro utilizzo in conformità  alla nostra Cookie Policy.
Informativa Cookie Policy
Accetto i cookies