COSIMO I DE' MEDICI
COSIMO I DE' MEDICI (Firenze 1519 - Villa di Castello presso Firenze, 1574) Granduca di Toscana.
(Firenze 1519 - Villa di Castello presso Firenze, 1574)
Granduca di Toscana. Figlio di Giovanni dalle Bande Nere e di Maria di Iacopo Salviati, orfano di padre a sette anni, fu costretto ad andare in esilio dal 1527 al 1530, e tornò a Firenze con la restaurazione medicea, e quando il duca Alessandro fu assassinato dal cugino Lorenzino (1537) venne nominato a succedergli, ottenendo l'approvazione dell'imperatore Carlo V. Sposò nel 1539 Eleonora di Toledo, figlia di don Pedro, viceré di Napoli, morta la quale (1562) si legò a Eleonora degli Albizzi e poi a Camilla Martelli, che sposò per consiglio del papa. Mecenate generoso, Cosimo abbellì Firenze di opere monumentali, come il palazzo degli Uffizi, il ponte di Santa Trinita e il completamento del palazzo Pitti. Protesse letterati e, interessandosi alla regolamentazione della lingua italiana, favorì l'Accademia fiorentina. |